allergie crociate

Attenzione alle allergie crociate

Allergia a pollini e acari: anche gli alimenti possono provocare dei sintomi

La sintomatologia dell’allergia ai pollini e agli acari è più che nota. Chi inala questi allergeni si trova infatti ad avere a che fare con raffreddori, congiuntiviti e asme bronchiali.

Purtroppo le conseguenze non si fermano qui, dal momento che, chi vive in prima persona queste allergie, spesso deve avere a che fare con dei sintomi critici che sopraggiungono quando vengono ingeriti determinati alimenti.

Di quali sintomi si parla di preciso? Di Sindrome Orale Allergica, che si manifesta con prurito, formicolio e gonfiore alle labbra, ma anche di orticaria, edemi angioneurotici, disturbi intestinali e shock anafilattico.

 Sindrome Orale Allergica: il sintomo più comune nelle allergie crociate

Il sintomo più comune delle allergie crociate che riguardano gli allergici a pollini e acari è senza dubbio la Sindrome Orale Allergica, che può fare la sua comparsa già nei momenti in cui viene assunto l’alimento.

Nella maggior parte dei casi è per fortuna possibile assistere a una risoluzione spontanea senza bisogno d’intervenire con terapie. I sintomi che ho citato dopo sono ben più gravi e, per fortuna, riguardano pochissimi casi nell’ambito delle allergie crociate.

Si manifestano in generale entro un’ora circa dall’assunzione dell’alimento e devono essere comunicati tempestivamente al proprio allergologo di fiducia. Ma quali sono gli alimenti ai quali bisogna fare attenzione?

Allergie crociate: ecco gli alimenti da evitare in caso di reazioni a pollini e acari

Chi soffre di allergie crociate dovrebbe fare attenzione all’assunzione di determinati alimenti. Di quali si parla di preciso? Gli allergici al polline in generale dovrebbero evitare il miele, mentre chi ha problemi con le graminacee dovrebbe bandire dalla propria dieta il melone, l’anguria, l’arancia e altri agrumi.

In questo caso è necessario eliminare anche il kiwi, il pomodoro, le banane, le melanzane e le pesche. Un altro caso da considerare è quello degli allergici all’artemisia che, per evitare reazioni crociate, dovrebbero bandire dal proprio regime alimentare le banane, le angurie, il melone e la camomilla.

Le persone allergiche alla betulla, invece, incontrano reazioni crociate quando mangiano mele, pesche, albicocche e nespole.

Gli allergici all’ambrosia vivono l’esperienza di reazioni crociate quando mangiano banane, angurie e meloni.

Questi casi ci aiutano a capire che gli allergici ai pollini manifestano reazioni crociate soprattutto in caso di assunzione di alimenti di origine vegetale. Chi è allergico agli acari, invece, vive reazioni crociate anche quando assume crostacei.

ALLERGENI (pollini e acari)ALIMENTI
Pollini in genere Miele 
Artemisia Frutta : anguria, banana, melone 
Verdura:
 camomilla, sedano, zucca
Artemisia e altre composite Frutta :  anguria, banana, mela,  melone 
Verdura, erbe aromatiche
  anice, camomilla, carota, cicoria, cumino,  coriandolo, finocchio, prezzemolo, sedano,  semi di girasole, tarassaco, zucca
Parietaria Frutta   ciliegia,  melone, more di gelso 
Verdura, erbe aromatiche
   basilico, ortica, piselli
Olivo Olive 
Betulla Frutta  albicocca, arachidi, carota, ciliegia, banana, fragola, lampone, mandorla, mela,  melone, nespola, noce, nocciola, pesca, pistacchio 
Verdura, erbe aromatiche
  finocchio, patata, sedano
Nocciolo Nocciole 
Ambrosia Frutta  anguria, banana, melone 
Verdura
   camomilla, sedano, zucca
Acari della polvere Crostacei, lumache di terra e di mare e – più raramente – mitili (ostriche, cozze e vongole)

1 Comment

  1. Per chi è allergico alla betulla sconsiglio vivamente il sedano rapa, io sono addirittura finita in ospitale in seguito a gonfiore esteso su tutto il volto!!!!

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+